Outcome Research

Sulla base delle raccomandazioni e dei risultati prodotti dal "Progetto Mattoni del SSN - Misura dell'Outcome", nel 2008 è stato avviato un nuovo programma, denominato PROGRESSI (PROGRamma ESiti per SIVEAS e LEA), che riunisce e integra i Progetti "VALUTAZIONE DEGLI ESITI PER PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO DELL'EFFICACIA NELL'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI RICOMPRESE NEI LEA" e "SVILUPPO E PRODUZIONE DEGLI INDICATORI DI ESITO PER SIVEAS".

Il Programma PROGRESSI si pone come obiettivo principale quello di proseguire i lavori del Progetto "Misura dell'Outcome" e sviluppare ulteriormente la metodologia per la produzione di stime di esito a livello nazionale e gli strumenti necessari per la valutazione dell'outcome, includendo anche la formazione dei professionisti e la valutazione dell'utilità degli indicatori nelle strutture del SSN ai diversi livelli.

In particolare, il programma intende fornire alle istituzioni del SSN:

  • gli strumenti per l'identificazione e selezione di indicatori di esito;
  • la definizione delle modalità per l'elaborazione e la rappresentazione degli indicatori di esito
  • elaborare e sperimentare moduli formativi finalizzati a consentire l'elaborazione e l'utilizzo di indicatori di esito nell'ambito delle regioni e delle organizzazioni sanitarie
  • i criteri per l'uso dei data-base amministrativi nella valutazione di esito;
  • valutazioni di impatto della diffusione delle informazioni.

Per il raggiungimento di tutti gli obiettivi preposti, il Programma PROGRESSI attua sperimentazioni su base regionale nelle aree in cui sono disponibili sistemi informativi di qualità sufficiente a consentire la loro integrazione finalizzata allo sviluppo e stima di indicatori di esito validi e completi.

L'ente committente del Programma PROGRESSI è Il Ministero della Salute. L'ente responsabile del coordinamento del programma è l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), attraverso il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.

Pubblicazioni collegate

Seccareccia F, D’Errigo P, Rosato S, Maraschini A, Badoni G, Perucci C A, Fusco D, Colais P, D’Ovidio M, Barone A P; “Le sperimentazioni dell’area cardiovascolare del Progetto ‘Mattoni del SSN-Mattone Outcome’: risultati preliminari”. Giornale Italiano di Cardiologia; Vol. 9, Suppl. 2 al N. 10; Ottobre 2008;


D'Errigo P, Seccareccia F, Rosato S, Maraschini A, Badoni G, Perucci CA, Fusco D, D'Ovidio M, Stafoggia M, Barone AP. Le sperimentazioni dell’area cardiovascolare del Progetto Mattoni del SSN – Mattone Outcome: Risultati finali. Sperimentazione dell’integrazione di fonti informative cliniche e amministrative del Programma PROGRESSI. Giornale italiano di cardiologia 2011;12(1 Suppl):5S-58S.


Seccareccia F, D'Errigo P, Maraschini A, Casali G, Rosato S, Badoni G, Gruppo di lavoro dello studio MATTONE OUTCOME- BYPASS. Lo studio Mattone Outcome – BYPASS: sopravvivenza a breve termine in pazienti sottoposti a intervento di bypass aortocoronarico nelle cardiochirurgie italiane. Risultati finali. Giornale italiano di cardiologia 2011;12(6):439-449;

Link a sito Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell'Istituto Superiore di Sanità (nuova finestra)
Link al sito della Regione Lombardia (esterno - nuova finestra)
Regione Lombardia
Link al sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (esterno - nuova finestra)
Regione Friuli Venezia Giulia
Link al sito della Regione Emilia-Romagna (esterno - nuova finestra)
Regione Emilia-Romagna
Link al sito della Regione Campania (esterno - nuova finestra)
Regione Campania
Link al sito della Regione Siciliana (esterno - nuova finestra)
Regione Sicilia
Link al sito del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio (esterno - nuova finestra)

© Outcome Research - PROGRESSI - Istituto Superiore di Sanità - Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma (I) - Partita I.V.A. 03657731000