- Gruppo di lavoro
- Documenti
- Protocollo (IT)
- Protocollo (EN)
- Variabili calcolo del rischio
- Produzione scientifica
- Calcolatori
- Mortality
- MACCE
- Contatti
- Referenti
- Area riservata
- Accesso
- Progetti correlati
- BPAC 1
- BYPASS
- Pagina iniziale
- PRIORITY
- Outcome Research
La malattia coronarica è una patologia molto diffusa in tutto il mondo e, nei prossimi 20 anni, è previsto un aumento del 16% della sua prevalenza con un forte impatto in termini clinici e di allocazione delle risorse. L'intervento di bypass coronarico (BPAC) rappresenta il trattamento d'elezione per la malattia coronarica. In Italia vengono effettuati oltre 22.000 interventi di BPAC ogni anno. Anche se la rivascolarizzazione chirurgica fornisce i migliori risultati peri-operatori, sono disponibili ancora poche informazioni su mortalità e morbidità a lungo termine. Inoltre, la valutazione del rischio di mortalità perioperatoria non è più ritenuta né adeguata né sufficiente come indice di qualità dell'assistenza, sia in termini clinici sia in termini di costi per il Sistema Sanitario.
Gli studi BPAC e BPAC-2 hanno consentito di raccogliere dati clinici relativi alla popolazione adulta sottoposta ad un intervento isolato di BPAC nei centri di chirurgia cardiaca italiani (N = 41.746). Sulla base di questi dati lo Studio PRIORITY si propone di sviluppare nuovi modelli di rischio per prevedere gli esiti a medio/lungo termine dopo BPAC isolato, sia in termini clinici sia in termini di costi per re-ospedalizzazione. Lo studio consentirà, inoltre, di mettere a disposizione calcolatori di rischio on-line utili ai clinici nella scelta delle appropriate strategie per la terapia della malattia coronarica. Questi strumenti consentiranno l'identificazione dei soggetti con decorso post-operatorio potenzialmente più complicato e a maggior rischio di re-ospedalizzazione e forniranno un valido supporto alla governance regionale e nazionale per pianificare le priorità in termini di prevenzione e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
Lo studio PRIORITY è stato finanziato nell'ambito del bando per la Ricerca Finalizzata 2013 (GR-2013-02359264) ed è svolto in collaborazione tra la Regione Piemonte, l'AO Santa Croce e Carle Cuneo, l'AO Città della Salute e della Scienza di Torino, il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio e l'Istituto Superiore di Sanità.