NASCE LO STUDIO OBSERVANT II
Lo Studio OBSERVANT è stato avviato nel gennaio 2011 e ha raccolto dati fino al giugno 2012. Sono stati raccolti dati su 7.975 pazienti dei quali 5.864 sottoposti ad AVR, 1.935 sottoposti a TAVI. Per la qualità dei dati raccolti, per l'impiego dei più appropriati approcci metodologici e per i risultati prodotti, lo Studio OBSERVANT ha conquistato un posto di rilievo nel panorama internazionale degli studi che trattano questa materia.
Il merito di tale successo è sicuramente da condividere con tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dello studio ed in particolare ai centri di Emodinamica/Cardiologia Interventistica e di Cardiochirurgia che hanno creduto nel progetto ed hanno raccolto e messo a disposizione di OBSERVANT dati di qualità sui propri pazienti. Questo è il motivo per cui tutti gli articoli scientifici prodotti nell'ambito dello studio, indipendentemente dai proponenti e dal gruppo degli autori, riportano sempre in appendice l'elenco completo dei centri e dei loro responsabili nel ruolo di collaboratori al lavoro
Di fatto, OBSERVANT ha raccolto dati per 18 mesi riuscendo solo parzialmente a intercettare i cambiamenti avvenuti nel corso dell'ultimo quinquennio. L'arruolamento di una nuova casistica, permetterà di documentare l'impiego di device di nuova generazione nel settore interventistico sia transcutaneo sia chirurgico, che unito al progresso in termini di "expertise" dell'operatore, potrebbe modificare alcune differenze negli esiti che al momento vengono registrate nel confronto tra le due procedure in studio.
Alla luce di quanto esposto, il GdL OBSERVANT annuncia l'avvio della fase II dello Studio OBSERVANT – Studio OBSERVANT II.
PUBLICATION POLICY
Nella sezione Documenti dell'area riservata sono disponibili le indicazioni relative alla publication policy.
Inoltre, è presente il modulo da compilare per sottoporre al GdL una proposta di Studio sui dati OBSERVANT e un elenco delle proposte già pervenute ed in corso di finalizzazione.
PROCEDURE AVR-TAVI NEL TRATTAMENTO DELLA STENOSI AORTICA: I RISULTATI DELLO STUDIO OBSERVANT
Meeting finale - 7 giugno 2013, Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Il 7 giugno 2013 presso l'Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, si è tenuto il Convegno "Procedure AVR-TAVI nel trattamento della stenosi aortica: i risultati dello Studio OBSERVANT", evento conclusivo del programma "Studio osservazionale per la valutazione di appropriatezza, efficienza ed efficacia delle procedure AVR-TAVI per il trattamento della Stenosi Aortica".
Scopo della manifestazione è stato presentare, condividere e discutere i risultati finali dello studio con quanti hanno contribuito attivamente a realizzarne gli obiettivi, nonché confrontare questa esperienza con altre realizzate a livello Europeo attraverso la testimonianza di esperti internazionali intervenuti.
Il programma dettagliato della giornata e le slides degli interventi sono disponibili di seguito.
Programma del Convegno
Presentazione dello studio
F. Seccareccia - Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
Risultati finali
P. D'Errigo - Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
Effetti del genere sull'outcome
F. Onorati - Divisione e Cattedra di Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
Analisi di sottogruppi
C. Tamburino - Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Ferrarotto, Università di Catania, Catania
The TransCatheter Valve Treatment (TCVT) Pilot Registry
C. Di Mario - Cardiovascular Research Unit, Royal Brompton Hospital & Harefield Foundation Trust, London, United Kingdom
The German Aortic Valve RegistrY (GARY)
C.W. Hamm - Kerckhoff Heart and Thoraxcenter, Bad Nauheim, Germany
The UK TAVI Registry
J. Kovac - Cardiology Division, University Hospitals of Leicester, Leicester, United Kingdom
Tavola rotonda con interventi preordinati: riflessioni sui risultati prodotti, sviluppi futuri e nuove proposte
F. Seccareccia - Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
C. Grossi - Struttura Complessa di Cardiochirurgia, Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle, Cuneo
G. Santoro - Dipartimento Cardiologico e dei vasi, Ospedale di Careggi, Firenze
R. D. Covello - Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano